Operatore domiciliare all'infanzia
L’obiettivo del corso è formare figure professionali in grado di progettare e realizzare in autonomia attività destinate ai bambini in contesti ludico-ricreativi e, a supporto di educatori e insegnanti, in contesti educativi, assicurando che l’ambiente sia adeguato alle esigenze di tutti i bambini.

La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali in grado di operare a supporto dei bambini all’interno di servizi dedicati all’infanzia o presso le abitazioni private.
L’Operatore domiciliare all'Infanzia (tagesmutter) è il lavoratore specializzato in grado di operare autonomamente all’interno di un Nido Familiare e/o affiancare le educatrici dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia in tutte le attività assistenziali rivolte ai bambini. Può inoltre assolvere i compiti di cucina, lavanderia, stireria, pulizia, servizio di accoglienza dei genitori e dei bambini e ogni altro compito connesso con le esigenze delle strutture socio-educative, delle famiglie, dei bambini e degli ambienti che li ospitano. Ove previsto, si può occupare anche dell’assistenza e vigilanza dei bambini durante il trasporto scolastico.
L’Operatore domiciliare all’Infanzia è in grado di svolgere le attività di assistenza quotidiana dei bambini e di accompagnarli nel loro sviluppo fisico psichico e intellettuale, garantendone la cura dei bisogni primari e degli ambienti di vita.

L’Operatore domiciliare all’Infanzia svolge prevalentemente le seguenti attività:
- assistere ed educare i bambini all’interno di Nidi Familiari
- assistere e supportare il personale educativo nelle strutture socio-educative
- somministrare il cibo ai bambini
- mantenere la pulizia e l’ordine degli ambienti interni ed esterni anche durante le attività
- supportare la gestione l’approvvigionamento della dispensa, la pulizia e il riordino della cucina e della dispensa
Requisiti di ammissione:
Età: 18° anno compiuto
Titolo di studio: Diploma Scuola Media Secondaria Superiore
Durata: Teoria 250 ore Stage 50 ore